• Sistemi per l'energia eolica

    Il 2% dell’energia irradiata sulla terra dal Sole si trasforma in vento. Le direzioni dei moti dominanti sono incluse tra l’equatore ed il 33°-38° parallelo (Celle di Hadley) e tra questi e di circoli polari (Celle di Ferrel); tra i poli i moti avvengono nelle Celle Polari. Molti sono i movimenti locali e temporanei. L’idea di trasformare l’energia del vento in energia meccanica è antica, più recente è quella della trasformazione in energia elettrica. Le attuali applicazioni concernono grandi turbine ad asse orizzontale, con la funzione di sostituire le centrali azionate dalla combustione di carburanti fossili. Singea propone una linea di micro turbine eoliche ad asse verticale in tre taglie da 300W, 1500W e 3000W, che hanno il pregio di poter produrre elettricità in zone vicino al consumo, sono azionate da venti a bassa velocità (2.2m/s), sono dotate di un profilo a basso impatto visivo, sono raffinate dal punto di vista ingegneristico.