- Solarskin
In Italia, la gran parte degli edifici non fornisce condizioni di benessere perché non risponde a criteri di risparmio energetico e di buon uso delle fonti energetiche, essendo il prodotto di criteri di progettazione che separano l’involucro edilizio dagli impianti.
SINGEA propone sistemi che consentono di formare una coibentazione attiva e di catturare l’energia termica da irraggiamento solare, trasferendola agli apparecchi utilizzatori.
Il sistema denominato SOLARSKIN possiede caratteri tipici dell’idea intelligente e semplice. Esso è in grado di integrarsi nella struttura dell’edificio, sia nella copertura sia nelle pareti rivolte intorno a sud.
Nella copertura esso è costituito da pannelli di alluminio, aventi uno spessore complessivo di 12mm, dotati di condotti interni, nei quali fluisce, forzatamente, un fluido vettore che cattura l’energia termica irraggiata e la trasferisce ad uno scambiatore, opportunamente collegato agli impianti di formazione e distribuzione dell’acqua calda.
Nelle pareti il SOLARSKIN è costituito da collettori plastici, inglobabili nei laterizi che formano i tompagni, il cui funzionamento è identico a quello delle lastre di copertura. SOLARSKIN cattura calore e fa decadere la temperatura dai 75°C sulla superficie irraggiata ai 32°C sulla superficie interna.
E’ evidente il suo meccanismo di funzionamento:- riduce i carichi termici per il raffrescamento degli ambienti, in estate
- fornisce il calore necessario al riscaldamento degli ambienti, in inverno
- fornisce il calore necessario alla produzione di acqua calda sanitaria
Pannello Power in copertura
Istallazione del sistema in copertura
Schema Solarskin