- Tecco e Spider
La progettazione geotecnica e geomeccanica si basa sulla conoscenza dei siti oggetto d’interesse. Nessuna applicazione di sistemi può prescindere dallo studio dell’assetto geostrutturale del sito, dall’analisi del rischio, dalla conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei sistemi di mitigazione e del loro inserimento nel territorio, il cui recupero in termini di sicurezza e di funzionalità biologica è l’obiettivo delle opere. SINGEA opera nel campo delle applicazioni d’ingegneria geotecnica e geomeccanica come consulente tecnico commerciale di GEOBRUGG Italia, branch nazionale del Gruppo Svizzero BRUGG. GEOBRUGG ha sviluppato tecnologie innovative la cui applicazione richiede conoscenze tecniche d’ingegneria geomeccanica. GEOBRUGG ha ideato e produce due sistemi di stabilizzazione superficiale di pendii in rocce sciolte e lapidee: TECCO e SPIDER.
Il sistema TECCO è costituito da quattro componenti:- una rete in acciaio armonico, a maglie romboidali, diagonali 83mm*187mm, formata lavorando a freddo un filo di spessore 3mm, in acciaio armonico, avente tensione di snervamento nominale pari a 1770N/mm2 e protezione anticorrosiva in supercoating; essa garantisce una resistenza longitudinale a rottura di 160KN/m e trasversale di 75KN/m
- una piastra in acciaio AC37, zincata a caldo, di forma romboidale tale da ottimizzare la resistenza al punzonamento
- anelli di collegamento tra i teli contigui, in acciaio Fe360, costruiti in forma tale da garantire la continuità della resistenza del sistema ricoprente la superficie del pendio
- chiodi in acciaio, la cui resistenza allo snervamento ed il cui diametro è definito mediante un calcolo dimensionale con un’applicazione particolare del metodo dell’equilibrio limite su pendio indefinito
Il sistema TECCO è applicabile in un campo di pendii costituiti da rocce sciolte a rocce lapidee intensamente fratturate.
Applicazione del sistema Tecco sulla rocca del castello di Isabella Morra in Valsinni (MT)
Il sistema SPIDER è costituito da quattro componenti:- una rete in acciaio armonico, a maglie romboidali, diagonali 525mm*250mm, formata lavorando a freddo un trefolo composto da tre fili di spessore 4mm, in acciaio armonico, avente tensione di snervamento nominale pari a 1770N/mm2 e protezione anticorrosiva in supercoating; essa garantisce una resistenza longitudinale a rottura di 220KN/m e trasversale di 180KN/m
- una piastra in acciaio AC37, zincata a caldo, di forma romboidale tale da ottimizzare la resistenza al punzonamento, ed una esagonale
- maniglie di collegamento tra i teli contigui, in acciaio Fe360, costruiti in forma tale da garantire la continuità della resistenza del sistema ricoprente la superficie del pendio
- chiodi in acciaio
Il sistema SPIDER è applicabile in un campo di pendii costituiti da rocce lapidee fratturate a fratturati con blocchi dimensioni ciclopiche.
Applicazione del sistema Spider sul costone roccioso sovrastante il comune di Ottati (SA)